Il tuo carrello è vuoto!
Linee della vita La stella artistica degli anni Ottanta che ha messo al muro povertà, potere e razzismo
Icona della New York anni Ottanta, Jean-Michel Basquiat (1960–1988) cominciò a farsi conoscere come writer con lo pseudonimo di “SAMO”, prima di allestire il suo studio e assurgere rapidamente alla notorietà all’età di vent’anni. Anche se la sua carriera durò appena un decennio, resta una figura di culto nel campo dell’arte improntata alla critica sociale e un pioniere della mediazione tra graffitismo e arte da galleria. Le opere di Basquiat attingono a diverse fonti e mezzi espressivi per creare un lessico artistico originale e incisivo, formulando una critica pungente alle strutture del potere e del razzismo. La sua produzione fonde astrattismo e figurativismo, poesia e pittura, mentre le sue influenze comprendono l’arte greca, romana e africana, la poesia francese, la musica jazz e i lavori di artisti contemporanei come Andy Warhol e Cy Twombly. I risultati sono commistioni vivide e viscerali di parole, emblemi africani, figure da cartone animato, chiazze di colori accesi e molto altro. Questo volume presenta la breve ma prolifica carriera di Basquiat, il suo stile unico e il suo profondo coinvolgimento nelle questioni sempre attuali di integrazione e segregazione, povertà e ricchezza.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Leonhard Emmerling ha conseguito il dottorato presso l’Università di Heidelberg con una tesi intitolata Kunsttheorie Jean Dubuffets (La teoria dell’arte di Jean Dubuffet). Dal 2010 dirige il dipartimento di Arti visive presso la sede centrale del Goethe-Institut a Monaco di Baviera e in passato è stato curatore per varie istituzioni artistiche in Germania. Le sue pubblicazioni per TASCHEN includono Jean-Michel Basquiat e Jackson Pollock.
#BasicArt
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: