Il tuo carrello è vuoto!
Un genio che trascende il suo tempo Arte ribelle dell’epoca barocca
Enfant terrible della pittura barocca italiana, Caravaggio (1571–1610) sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Per quanto il suo nome sia ben noto, la sua opera è stata a lungo avversata e tenuta nell’oscurità. Non era solo il suo realismo teatrale a essere fuori moda per la sua epoca: violente critiche suscitavano anche i suoi soggetti ritratti in maniera anticonvenzionale e l’abitudine di impiegare come modelli persone appartenenti ai ceti popolari. L’eccezionale opera di Caravaggio ha dovuto superare secoli di discredito ed è stata riscoperta, ormai postuma, solo nel XIX secolo, quando al pittore è stato finalmente riconosciuto lo status di maestro. Caravaggio è oggi considerato il più importante pittore del primo Barocco, senza il quale non ci sarebbero stati Ribera, Zurbarán, Velázquez, Vermeer o Georges de La Tour. E le opere di Frans Hals, Rembrandt, Delacroix e Manet sarebbero certo state diverse. In questo libro troverete oltre 50 tra i migliori dipinti di Caravaggio, testimonianza di un genio che ha saputo trascendere la sua epoca.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
Il curatore: Gilles Néret (1933–2005) è stato storico dell’arte, giornalista, scrittore e critico d’arte. Ha organizzato numerose rassegne d’arte in Giappone e ha fondato il museo SEIBU e la Galleria Wildenstein di Tokyo. Ha diretto riviste d’arte come L’Œil e Connaissance des Arts e ha ricevuto il premio Élie Faure nel 1981 per le sue pubblicazioni. Per TASCHEN ha curato, tra gli altri, Salvador Dalí: I dipinti, Matisse ed Erotica Universalis.
L’autore: Gilles Lambert è nato a Parigi nel 1928. Innamorato dell’Italia, ha vissuto dividendosi tra le due capitali Parigi e Roma, e ha tradotto dall’italiano svariati studi sul Seicento. Insieme ad André Labarthe, negli anni ’50 ha fondato la rivista Constellation e in seguito ha lavorato per Le Figaro Littéraire e Paris Match. È autore di opere monografiche su Auguste Mariette e Caravaggio.
#BasicArt
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: