Il tuo carrello è vuoto!
Racconti della città Una pietra miliare della cartografia urbana
A oltre quattro secoli dalla sua prima pubblicazione, scoprite uno dei gioielli della cartografia urbana e degli studi sulle città. Questa ristampa di alta qualità include le tavole a colori più belle tratte da Civitates orbis terrarum, una magnifica collezione di incisioni di mappe di città, realizzate tra il 1572 e il 1617. Con piante, viste a volo d’uccello e mappe di tutte le maggiori città d’Europa, oltre a importanti centri in Asia, Africa e America Latina, questo capolavoro della cartografia urbana offre al lettore un vasto affresco della vita cittadina al volgere del XVII secolo. Curata e annotata dal teologo e editore Georg Braun e con numerose incisioni di Franz Hogenberg, l’opera coinvolse centinaia di artisti e cartografi che contribuirono non solo con viste delle città, ma anche con elementi supplementari come personaggi in abiti tradizionali, scene ambientate nelle aule di giustizia e dettagli topografici, per veicolare il senso del luogo, il potere commerciale e l’influenza politica di ogni città rappresentata. La ristampa di TASCHEN contestualizza le tavole grazie ad alcuni estratti selezionati dai testi originali di Braun sulla storia e il significato di ogni centro urbano, oltre a commenti approfonditi per collocare ogni mappa nel suo contesto cartografico e culturale.
L’autore: Stephan Füssel dirige l’Institut für Buchwissenschaft presso la Johannes Gutenberg Universität di Magonza, e detiene la cattedra Gutenberg presso la stessa università. Ha pubblicato moltissimi contributi dedicati ai primordi della stampa, la vendita e la pubblicazione dei libri tra il XVIII e il XX secolo e il futuro delle comunicazioni.
Rem Koolhaas è uno dei fondatori dello studio di architettura OMA (Office for Metropolitan Architecture). Prima di dedicarsi all’architettura, ha lavorato come giornalista e sceneggiatore, pubblicando nel 1978 Delirious New York. Nel 1995 il suo libro S,M,L,XL ha sintetizzato l’opera di OMA, stabilendo connessioni tra l’architettura e la società contemporanee. Tra i premi da lui vinti si ricordano il Pritzker Prize (2000) e il Praemium Imperiale (2003).
#MIRABILIA
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: