Il tuo carrello è vuoto!
Cogliendo attimi fuggenti La maestria di Degas nella rappresentazione del movimento
“Nessuna arte è meno spontanea della mia. Di ispirazione, spontaneità, temperamento io non so niente. Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Nulla in arte deve sembrare casuale, nemmeno il movimento." – Edgar Degas Sotto il profilo del tema e della tecnica, la chiave per comprendere le prime opere di Edgar Degas (1834-1917) è da ricercarsi nella pittura classica. Anche se finì per essere associato agli impressionisti e partecipò persino alle loro mostre collettive, Degas non adottò mai un approccio puramente impressionista. Riflettendo un punto di vista del tutto personale e psicologico, l'opera di Degas enfatizza il paesaggio o si concentra su un dettaglio. Per questo motivo, la sua pittura è spesso analizzata con riferimento alla nascita della fotografia con tempi di posa brevi. Per l'artista, dal punto di vista tematico la natura si era rivelata meno interessante rispetto alla vita e agli abitanti della metropoli moderna. Degas ricercava i suoi motivi principalmente negli ippodromi, al circo, nelle camere da letto o nei saloni del balletto – e le ballerine restarono sempre il suo tema preferito.
A proposito della collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Bernd Growe (1950–1992) ha lavorato come storico dell’arte alla Justus-Liebig-Universität di Gießen, Germania, dal 1979 al 1990. Per TASCHEN ha pubblicato una monografia su Edgar Degas.
#arte
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: