Il tuo carrello è vuoto!
Catturare momenti fuggevoli La maestria di Degas nella descrizione del movimento
In termini sia di tecnica sia di soggetto, la chiave per comprendere le prime opere di Edgar Degas (1834–1917) è la pittura classica. Sebbene associato al gruppo degli impressionisti, alla cui mostra collettiva aveva del resto partecipato, Degas non arrivò mai a adottare un approccio completamente impressionista. La sua opera, guidata da una prospettiva e una psicologia del tutto personali, sa porre enfasi sullo scenario complessivo ma anche concentrarsi sui dettagli. Per questo i suoi dipinti sono spesso ricondotti all’affermarsi della fotografia con tempi di esposizione più brevi. Dal punto di vista tematico, è facile notare come la natura risultasse all’artista meno interessante della vita e degli abitanti della metropoli moderna. Degas cercava infatti i suoi soggetti alle corse, al circo o all’interno di camere da letto e sale da ballo… del resto, le ballerine sono sempre state il suo soggetto preferito.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Bernd Growe (1950–1992) ha lavorato come storico dell’arte presso la Justus-Liebig-Universität di Gießen, Germania, da 1979 al 1990. Per TASCHEN è autore di una monografia su Edgar Degas.
#BasicArt #logossedizioni
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: