Il tuo carrello è vuoto!
Oscure impressioni Arte, teoria, xilografia. La rivoluzione di Albrecht Dürer
Poliedrico protagonista del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (1471–1528) fu un artista, un teorico e uno scrittore prolifico, che nei propri lavori affrontò ogni sorta di tematica, dalla religione alla teoria artistica, fino alla filosofia. La sua vasta produzione include pale d’altare, ritratti, autoritratti, acquerelli e libri, ma il suo vero punto di forza è la stupefacente collezione di xilografie, che trasformarono la stampa da pratica artigianale a forma d’arte completamente nuova. Le xilografie di Dürer sono sorprendenti per le dimensioni e la finezza dei dettagli. In opere come L’apocalisse e L’arco di trionfo dell’imperatore Massimiliano I, diede forma a stampe molto più grandi, molto più raffinate e molto più complesse rispetto ai precedenti risultati raggiunti con questa tecnica. Le composizioni dense e meticolose presentano una gamma tonale e dinamica molto più ampia, e raggiungono livelli sconosciuti di intensità concettuale, emotiva, e spirituale, dalla celebre Il cavaliere, la morte e il diavolo a Melencolia I, spesso citata come una delle prime immagini significative di stato depressivo o malinconico. Il suo costante lavoro di ricerca portò Dürer ad assimilare idee da colleghi e maestri non solo in Germania ma anche in Italia, mentre la sua influenza si estendeva in tutta Europa, e per generazioni a venire. In questa essenziale introduzione, esploriamo la complessa pratica artistica di un pioniere della stampa, il suo intelletto onnivoro e le opere principali che costituiscono la sua grande eredità.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Norbert Wolf si è laureato in storia dell’arte, linguistica e medievistica presso le università di Ratisbona e Monaco e ha conseguito un PhD nel 1983. È stato visiting professor a Marburgo, Francoforte, Lipsia, Düsseldorf, Erlangen-Norimberga e Innsbruck. Le sue numerose pubblicazioni sulla storia dell’arte comprendono svariati titoli TASCHEN, quali Diego Velázquez, Ernst Ludwig Kirchner, Caspar David Friedrich, Espressionismo, Romanico, Paesaggi e Simbolismo.
#BasicArt
MOSTRA:
Albrecht Dürer e il Rinascimento fra la Germania e l’Italia, Palazzo Reale Milano, dal 21 febbraio 2017 al 24 giugno 2018
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: