Il tuo carrello è vuoto!
Uno degli esseri umani più dotati che siano mai vissuti, Leonardo rimane la quintessenza del genio rinascimentale. Autore dei quadri più famosi del mondo, scenziato, artista, filosofo, inventore, costruttore e ingegnere rappresenta il nascere della consapevolezza dell’uomo che caratterizza la sua epoca. Egli era così prolifico e poliedrico che a stento riusciva poi a portare a pieno compimento le sue grandi idee. Leonardo ci sembra così moderno per la sua non-specializzazione, per la sua mente aperta e curiosa, e per le sue migliaia di note, di schizzi e di appunti. In quelle pagine di schizzi egli avrebbe anticipato le grandi scoperte e invenzioni che sarebbero state fatte nei secoli successivi: come le intuizioni sulla circolazione sanguigna o i progetti per macchine volanti, elicotteri e sottomarini.
Leonardo ha anche anticipato numerose tecniche artistiche e sotteso di fine psicologia molti dei suoi dipinti più famosi come L’ultima cena e La Gioconda. Grande cavaliere rivale di Michelangelo, ingegnere militare dei Borgia, morì nel 1519 nel castello che gli aveva regalato Francesco Primo re di Francia . Non male per il figlio illegittimo di un notaio fiorentino.
L’autore: Frank Zöllner ha dedicato la sua tesi di dottorato ai motivi presenti nella storia dell’arte e dell’architettura di epoca medievale e rinascimentale che hanno avuto origine nell’antichità (1987). Ha scritto inoltre un trattato post-dottorale sul movimento e l’espressione nell’arte di Leonardo da Vinci, pubblicato nel 2010. Ha pubblicato numerose opere dedicate all’arte e alle teorie rinascimentali, oltre che del XX secolo. Dal 1996 è professore di arte medievale e moderna presso l’Università di Lipsia. Per TASCHEN ha scritto le monografie in formato XL su Leonardo da Vinci e Michelangelo.
#arte
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: