Il tuo carrello è vuoto!
Il grande surrealista belga I dipinti di Magritte comunicano un senso di meraviglia, sorpresa e ridicolo
È impossibile trascurare l’influenza di René Magritte (1898–1967) sull’arte contemporanea. I suoi dipinti surrealisti sovvertono l’ordine quotidiano delle cose con ironia, restituendo mistero a un mondo che ha perso la sua magia. La sua opera comunica un senso di meraviglia, sorpresa e ridicolo — ma anche di inquietudine. Pur essendo privi di un messaggio specifico, i dipinti di Magritte ci parlano, e creano una connessione tra gli opposti a livello di associazioni. E così, con assoluta naturalezza, succedono le cose più strane. Nel descrivere la sua arte, Magritte usò l’espressione “pensieri ispirati”: era infatti un pittore-filosofo che insegnava in forma pittorica e si muoveva con un’apparente leggerezza giocosa, nell’atmosfera esaltata della sua immaginazione.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Marcel Paquet è nato nel 1947 a Jumet, Belgio. Nel 1978 ha conseguito il dottorato presso l’Université libre de Bruxelles con una tesi dal titolo La Différence des Penseés de Kant et de Hegel dans la question de l’essence de l’art. Divide il suo tempo tra Bruxelles e Parigi e ha al suo attivo numerose pubblicazioni su artisti quali Paul Delvaux, Fernando Botero e Hans Bellmer.
#BasicArt
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: