Il tuo carrello è vuoto!
Border line I film del decennio segnato dalla pop art, dalla Nouvelle Vague e dalla paranoia per la Guerra Fredda
In un’epoca in cui si viveva nel terrore degli UFO e del comunismo, l’industria cinematografica era occupata a produrre film che spaziavano dai noir a sfarzosi musical. Il paranoico pubblico degli anni ’50 sembrava affamato tanto di intrattenimento per famiglie quanto di immagini oscure e minacciose. Il risultato fu un decennio di cinema monumentale, dai capolavori di Hitchcock (Vertigo, Psycho, La finestra sul cortile) ai classici della commedia (Le vacanze di Monsieur Hulot di Jacques Tati, A qualcuno piace caldo di Billy Wilder), dai rivoluzionari film della Nouvelle Vague (I 400 colpi di Truffaut) a drammi profondi e innovativi come L’avventura di Antonioni, La Strada di Fellini, Gli spostati di John Huston, e Orizzonti di gloria di Kubrick. Nonostante la censura provvedesse a tenere il sesso ben lontano dagli schermi, i sensualissimi James Dean, Marlon Brando e Marilyn Monroe accendevano gli animi. Questa indagine sui film più importanti dei favolosi anni ’50 abbraccia tutte le tendenze cinematografiche più salutari, sovversive, artistiche, eccitanti e misteriose del globo, a formare un’enciclopedia che presenta ogni capolavoro del cinema attraverso fotogrammi, sinossi, cast, troupe e personale tecnico. Che siate inguaribili ribelli o semplici uomini che magari… preferiscono le bionde, non potrete lasciarvi sfuggire questo volume.
“… un libro di consultazione e una grande fonte di ispirazione, assemblato con cura e passione.” — Metro, London
Il curatore: Jürgen Müller ha lavorato come critico d’arte, curatore di mostre, visiting professor presso diverse università e ha pubblicato libri e articoli di cinema e storia dell’arte. Attualmente detiene una cattedra di storia dell’arte presso l’università di Dresda. È il curatore della collana di TASCHEN dedicata alle decadi del cinema.
#cinema
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: