Il tuo carrello è vuoto!
60 anni di incontri e lottatori Boxing by Neil Leifer Neil Leifer scattò la sua prima importante foto di boxe da un posto dello Yankee Stadium pagato cinque dollari. Era il 1959 e Leifer, che aveva 16 anni, immortalò Floyd Patterson e Ingemar Johansson mentre lottavano sul ring al centro dello stadio, sotto l’intensa luce dei riflettori e circondati da una folla ipnotizzata. L’immagine era sgranata, scattata da lontano con una Yashica-Mat da 75 dollari, “la Rolleiflex dei poveri”, ma aveva l’inconfondibile tocco di Leifer: potente, ricca di sfumature e capace di cogliere opportunità che ai più sfuggono. Da quello scatto, Leifer si innamorò della fotografia di boxe. Un anno dopo fotografò la rivincita Patterson-Johansson, in cui Floyd Patterson riconquistò il titolo. Nel 1961, come fotografo accreditato di Sports Illustrated, in compagnia di idoli come Hy Peskin e John Zimmerman, fotografò il rubber match di Miami e uno dei suoi scatti si aggiudicò la copertina della rivista. A 25 anni aveva scattato le immagini più celebri di Muhammad Ali, emblematiche tanto del suo successo quanto di quello del pugile. I suoi scatti del 1965 e del 1966, che mostrano rispettivamente il trionfo di Ali su Sonny Liston e una visuale dall’alto del KO di Cleveland Williams, sono considerati due delle fotografie sportive meglio riuscite di tutti i tempi. Campione indiscusso del genere, da allora Leifer ha immortalato quasi tutti i più importanti combattimenti di boxe degli ultimi 60 anni. È stato a bordo ring di incontri epici come “Rumble in the Jungle”, “Thrilla in Manila” e “The Clash on the Dunes”. Ha assistito al primo combattimento tra Joe Frazier e Ali, entrambi campioni imbattuti dei pesi massimi, e ha visto Floyd Mayweather gettare banconote addosso a Conor McGregor durante il tour promozionale del loro incontro del 2017. Nessuno ha osservato questo sport e lo spettacolo che lo circonda con uno sguardo più rivelatore, dalle immagini in bianco e nero del vecchio Madison Square Garden ai giochi pirotecnici in pay-per-view di Las Vegas. Nel 2014, Leifer è diventato l’unico fotografo inserito nell’International Boxing Hall of Fame. Con centinaia delle sue fotografie più belle, un’introduzione basata sui migliori articoli di boxe dalla celebre penna di Gay Talese e interessanti didascalie del giornalista sportivo Gabriel Schechter, che descrivono le esibizioni, le personalità e le azioni sul ring, Leifer, Boxing. 60 Years of Fights and Fighters è una celebrazione dell’opera senza precedenti di Leifer, un tributo indelebile al suo sport preferito. Questo omaggio alla “dolce scienza” è impreziosito da una copertina di alluminio ChromaLuxe con il dorso rilegato in finta pelle rossa – in onore del guantone da boxe – e inserita in un cofanetto rivestito in stoffa creato appositamente per questo volume. Collector’s Edition di 1000 copie numerate e autografate da Neil Leifer. “Il più grande fotografo di boxe.” — esquire.com Il fotografo: Neil Leifer, nato a New York, cominciò a dedicarsi alla fotografia sportiva da ragazzo. I suoi scatti sono apparsi su oltre 160 copertine di Sports Illustrated e su oltre 40 di Time. Ha pubblicato 17 libri, ed è uno dei due fotografi principali ad apparire nel volume-tributo a Muhammad Ali GOAT—Greatest Of All Time e nell’edizione illustrata di The Fight di Norman Mailer, entrambi pubblicati da TASCHEN. Gli autori: Gay Talese è entrato nello staff del New York Times nel 1955, di cui è stato membro per un decennio. Negli anni Sessanta e Settanta ha pubblicato molti articoli su diverse riviste, principalmente su Esquire. Talese è autore di undici libri, molti dei quali best-seller, tra cui Thy Neighbor’s Wife, Honor Thy Father, e A Writer’s Life. Vive a New York City. Gabriel Schechter è un’autorità in ambito sportivo. Ha scritto cinque libri, l’ultimo dei quali è This Bad Day in Yankees History.
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: