Il tuo carrello è vuoto!
I grandi classici sotto indagine Le gemme della tradizione pittorica italiana analizzate nel dettaglio
Messaggi sfuggenti, leggende celate e verità storiche si nascondono nelle celebri opere del Rinascimento italiano, sotto pesanti strati di foglia dorata e una complessa simbologia religiosa. Nonostante l’antico linguaggio pittorico renda talvolta enigmatiche queste tele, l’analisi accurata e l’interpretazione a opera di esperti fanno rivivere le immagini. Riscoprite i capolavori di un’epoca amatissima grazie a questa affascinante indagine storico-artistica. Tra scene di guerra, amore e vita, nonché tributi alla scienza, le opere del Rinascimento italiano hanno molto da dire, a chi le sa osservare. È questo il compito di Rose-Marie e Rainer Hagen: dissezionare uno per uno i 12 dipinti inclusi nel volume come veri detective, per offrire nuove chiavi d’accesso al passato. Dalla Creazione di Adamo di Michelangelo alla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, da San Girolamo nello studio di Antonello da Messina al Ritorno di Ulisse di Pinturicchio, le opere analizzate costituiscono la rappresentazione di un’epoca innovativa e brillante, e provengono dalle più importanti collezioni del mondo, tra cui la Galleria degli Uffizi, il Museo del Prado e la National Gallery di Londra.
ELENCO DELLE OPERE TRATTATE.
Paolo Uccello, "Battaglia di San Romano, 1438-1440 ca.
Benozzo Gozzoli, "Cavalcata dei Magi", 1459-1461
Antonello da Messina, "San Girolamo nello studio", 1475 ca.
Sandro Botticelli, "La Primavera", 1477/78 ca.
Ercole de' Roberti, Lorenzo Costa, "La spedizione degli argonauti", 1480/1490 ca.
Sandro Botticelli, "Storia di Nastagio degli Onesti", 1483
Michelangelo Buonarroti, "Creazione di Adamo", 1508-1512
Pinturicchio, "Ritorno di Ulisse", 1509 ca.
Giorgione, "La tempesta", 1510 ca.
Raffaello, "Madonna con il Bambino, i Santi Sisto e Barbara e due angeli", 1512/1513
Raffaello, Incendio di Borgo, 1514
Dosso Dossi, "Allegoria di Ercole," 1540/1542
Gli autori: Rose-Marie Hagen è nata in Svizzera. Ha studiato storia e lingue e letterature romanze a Losanna. Dopo aver proseguito gli studi a Parigi e a Firenze, ha insegnato presso varie istituzioni, tra cui la American University a Washington, D.C. Rainer Hagen è nato ad Amburgo. Si è laureato in letteratura e studi teatrali a Monaco di Baviera e in seguito ha lavorato per la radio e la televisione, ricoprendo il ruolo di direttore di un’emittente pubblica tedesca. Insieme i due autori hanno collaborato alla realizzazione di diversi libri per TASCHEN, tra cui la serie I segreti dei dipinti e le monografie Pieter Bruegel e Francisco de Goya.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
#BasicArt
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: