Il tuo carrello è vuoto!
In una selva oscura Dante visto da Blake: rare illustrazioni della Divina commedia
La Divina commedia di Dante Alighieri (terminata nel 1321) è universalmente considerata la più grande opera letteraria composta in lingua italiana e un capolavoro della letteratura mondiale. Il poema che descrive il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, a un livello più profondo rappresenta l’allegoria del viaggio dell’anima verso Dio. Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake (1757–1827) portò a termine 102 illustrazioni del capolavoro dantesco, spaziando dagli schizzi a matita agli acquerelli. Come l’onnicomprensivo poema dantesco, i lavori di Blake spaziano da scene di sofferenza a immagini di luce, da orribili trasfigurazioni umane fino alla perfezione della forma fisica. Pur rimanendo fedele al testo, Blake apportò il proprio punto di vista ad alcuni dei temi centrali dell’opera dantesca, introducendo elementi interpretativi propri a concetti vasti quali il peccato, la colpa, il castigo, la vendetta e la salvezza. Oggi le illustrazioni di Blake, rimaste a diversi stadi di completezza al momento della sua morte, sono disperse in sette diverse istituzioni. Questa nuova edizione – corredata da dieci pagine pieghevoli formato paesaggio – le riunisce nuovamente, accompagnandole a brani tratti dal poema dantesco, in un’eccezionale accoppiata di due dei più raffinati talenti artistici della storia. Sono inoltre incluse un’introduzione alla Divina commedia e un’analisi delle illustrazioni di Blake.
Gli autori: Sebastian Schütze è stato a lungo assegnista di ricerca presso la Bibliotheca Hertziana (Max Planck Institute for Art History) di Roma. È membro del comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e dell’Institut européen d’histoire de la République des Lettres di Parigi. Dal 2003 al 2009 è stato titolare della Bader Chair in Southern Baroque Art presso la Queen’s University di Kingston. Nel 2009 è stato nominato professore di storia dell’arte della prima età moderna presso l’Università di Vienna.
Maria Antonietta Terzoli, dopo gli studi a Pavia, Bologna e Genova, ha insegnato presso le università di Genova e Zurigo. Dal 1991 è professoressa ordinaria presso l’Università di Basilea, dove è a capo del Dipartimento di Italianistica. Filologa e interprete di testi letterari, è specializzata in letteratura italiana.
#MIRABILIA
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: