Il tuo carrello è vuoto!
Arte tormentata Il talento e l’angoscia di un maestro del post-impressionismo
Oggi Vincent van Gogh (1853–1890) è universalmente considerato uno dei pittori più importanti di tutti i tempi. In opere come la serie dei Girasoli, Notte stellata, Autoritratto con l’orecchio bendato, e tanti altri disegni e dipinti, possiamo riconoscere un artista incredibilmente dotato nella raffigurazione di luoghi e stati d’animo con diverse tecniche: pittura, pastello, gesso e carboncino. Tuttavia, proprio mentre con le caratteristiche pennellate enfatiche e i colori sgargianti dava vita alle forme dai contorni netti che gli avrebbero garantito la fama eterna, Van Gogh doveva combattere non solo contro il disinteresse del pubblico ma anche contro i devastanti assalti della malattia mentale, con episodi di depressione e ansia paralizzanti che lo condussero infine al suicidio nel 1890, poco dopo il suo 37° compleanno. Questa introduzione all’opera e alla vita di Vincent van Gogh, ricca di illustrazioni, ne ripercorre la storia dai primi dipinti raffiguranti contadini e lavoratori, attraversando il luminoso periodo parigino, per approdare alla febbrile esplosione di creatività nel Sud della Francia, durante i suoi ultimi due anni e mezzo di vita.
La collana: Ciascun volume della collana Basic Art di TASCHEN comprende:
L’autore: Ingo F. Walther (1940–2007) è nato a Berlino e ha studiato medievistica, letteratura e storia dell’arte a Francoforte sul Meno e Monaco. Ha pubblicato svariati libri sull’arte medievale e del XIX e XX secolo. I numerosi volumi che ha scritto per TASCHEN includono Vincent Van Gogh, Picasso, Art of the 20th Century e Codices Illustres.
#BasicArt
IN MOSTRA:
VAN GOGH. Tra il grano e il cielo - VICENZA, Basilica Palladiana, dal 7 ottobre 2017 al 8 aprile 2018.
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: