Il tuo carrello è vuoto!
Le stampe del Re Un’incredibile retrospettiva di Albert Watson
Cosa fa di Albert Watson uno dei fotografi più celebrati del pianeta, osannato in ugual modo da colleghi, critici e collezionisti? Sarà forse per via del suo impareggiabile portfolio di ritratti di celebrità? O forse per i paesaggi mozzafiato? I nudi sensuali, le nature morte, i raffinati scatti di moda? KAOS presenta una panoramica vertiginosa che ritrae la carriera di Albert Watson, dagli albori fino ai giorni nostri, ripercorrendo l’ampia varietà di soggetti, oggetti, persone e luoghi che hanno costellato il percorso del fotografo. Con grande maestria e cura dei dettagli, questo volume studia il portfolio unico e poliedrico di Watson, presentando quasi cinquant’anni di lavoro. Pagina dopo pagina, incontrerete celebrità, uomini di stato, modelle e sconosciuti, viaggerete da una città all’altra, troverete figure in pose sobrie, atletiche o traboccanti di puro erotismo, vagherete tra luci abbaglianti e vicoli bui, vi inebrierete della magnificenza dei tramonti, saggerete l’atmosfera posata degli studi fotografici e respirerete a fondo la natura selvaggia che abita la terra natia di Watson, la Scozia. Dal fenomenale ritratto di Alfred Hitchcock per l’uscita del Natale 1973 della rivista Harper Bazaar, fino al ritratto di Kanye West del 2016, ogni scatto vibra di potenza a stento contenuta, tensione e poesia. Che il soggetto sia una “dominatrice” a Las Vegas, Elvis Presley in completo dorato, uno scimpanzè o una scena di strada in Cina, in ogni scatto Watson si distingue per la sua grande abilità nel catturare l’immagine ed esplorare i suoi mille risvolti. Allo stesso modo, le sue opere di ritrattistica, che immortalano figure del calibro di David Bowie, Jay Z, Mick Jagger, Michael Jackson, Jack Nicholson, Steve Jobs e Andy Warhol, lasciano trapelare un interesse particolare per la persona, spogliata del suo personaggio iconico. Questa incredibile raccolta è corredata da un saggio ad opera di Philippe Garner, il responsabile del dipartimento di fotografia di Christie’s, da poco in pensione. Inoltre contiene tantissime citazioni di Albert Watson, nonché una dozzina di scatti Polaroid mai pubblicati prima d’ora, tratti dagli archivi privati. Ne risulta un documento decisivo che “fotografa il fotografo”, dalla grafica luminosa, l’atmosfera a tratti cinematografica e irresistibile in tutta la sua gloriosa magnificenza.
Stampato in 1.200 copie limitate e numerate, firmate da Albert Watson, questo volume è disponibile come Edizione da collezione (N. 201 – 1.200)
“Albert è il padre del settore, profondo e intellettuale.”— Sade
L’artista: Le potenti immagini di Albert Watson (n. 1942), nato in Scozia, sono comparse in più di cento copertine di Vogue e innumerevoli altre pubblicazioni, tra cui Rolling Stone e Time. Watson ha realizzato servizi fotografici di grande successo per centinaia di marchi, come Prada, Revlon e Chanel. Al contempo, si è concentrato su progetti personali, viaggiando per il mondo, da Marrakech a Las Vegas. Divenuto un fotografo di fama internazionale nel 1973, grazie alla fotografia che ritrae Alfred Hitchcock con un pollo di gomma stretto in pugno, Watson rietiene tuttora questa immagine lo scatto più significativo della sua intera carriera.
L’autore: Philippe Garner è un esperto di fotografia, design e arte decorativa del XX secolo. È autore di numerosi saggi e volumi, che includono studi della vita e dell’opera di Emile Gallé e dei fotografi Cecil Beaton e John Cowan, ma anche studi tematici, quali Sixties Design, pubblicato da TASCHEN. È stato direttore di Christie’s e ha inoltre curato mostre museali a Londra, Parigi e Tokyo.
Il curatore: Reuel Golden è stato redattore del British Journal of Photography. Per TASCHEN ha curato svariati titoli, tra cui Capitol Records, Andy Warhol. Polaroids, The Rolling Stones, Her Majesty, The beautiful game. Il calcio negli anni '70, le edizioni dedicate a New York e Londra della serie Portrait of a City e i volumi della National Geographic.
#fotografia
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: