C’È QUALCUNO LAGGIÙ?
Studio Patten, Ellen Duthie
Risparmi 0,80€ (-5%)
Spedizione GRATUITA per ordini sopra EUR 30
Premio Andersen 2023 Miglior progetto editoriale
Selezione White Ravens 2022
WONDER PONDER! FILOSOFIA ILLUSTRATA PER TUTTE LE ETÀ (ADULTI INCLUSI!)
Un nuovo gioco per filosofare da soli, con gli amici o in famiglia!
Un misterioso QUESTIONARIO INTERPLANETARIO PER TERRESTRI INTELLIGENTI mandato dallo spazio per farci riflettere su noi stessi e sull’umanità.
Un oggetto non identificato a forma di ciambella gigante viene scoperto da un’incredula passante e dal suo barboncino sulla spiaggia di Senigallia. Subito interviene il team di esperti dell’Istituto di Analisi Oggetti e Messaggi Extraterrestri (IAOME) confermando che si tratta di una navicella proveniente dal pianeta Bibopia e che al suo interno è stato trovato il primo messaggio extraterrestre scientificamente verificato, un manufatto in tutto simile a UN LIBRO e intitolato:
C’È QUALCUNO LAGGIÙ?
QUESTIONARIO INTERPLANETARIO PER TERRESTRI INTELLIGENTI.
Quello che vi proponiamo ne è una fedele riproduzione su carta. Rispondere alle domande contenute in questo libro ci aiuterà nel confronto tra specie diverse grazie ai 14 temi fondamentali proposti con circa 30 domande ognuno di cui vi diamo un piccolissimo assaggio:
COM’È ESSERE UN ESSERE UMANO?
♥ Se fossi onnipotente, cambieresti qualcosa degli esseri umani? Cosa? ♥ C’è qualche motivo per cui ti vergogni di essere umano? ♥ Cos’avete di unico voi esseri umani?
A COSA SERVE IL GENERE?
♥ Cos’è un essere umano femmina? ♥ Quali differenze e somiglianze ci sono tra un uomo e una donna? ♥ Quali sono i vantaggi di classificare gli esseri umani in generi distinti? Ci sono degli svantaggi? ♥ Si può imparare a essere un bambino o una bambina?
E CHE RAPPORTO AVETE CON GLI ALTRI ESSERI TERRESTRI?
♥ Vi sembra accettabile avere come animali da compagnia altri esseri terrestri? ♥ Perché è accettabile tenere alcuni animali e non altri? ♥ A parte gli esseri umani, c’è qualche altra specie terrestre i cui individui meritino di essere considerati ‘persone’? Perché sì? Perché no?
AVETE TROVATO IL SENSO DELLA VITA?
Questo è un libro di domande, tantissime domande! Per riflettere su noi stessi partendo da una prospettiva aliena, cercando di guardarci dall’esterno e di rimettere in discussione i pilastri del nostro modo di vivere su questo pianeta. Un libro per allenarsi a pensare con leggerezza e giocosità, per interrogarsi tenendo bene a mente che non esistono risposte giuste o sbagliate!
Cosa succede con l’uso prolungato dei magici libri WONDER PONDER?
• Vi soffermerete a osservare con attenzione, perché è nei dettagli che a volte si nasconde la chiave di lettura.
• Le vostre menti si attiveranno in un senza fine di domande a cui non è detto che troviate una risposta, ma sarà divertente provarci!
• Troverete il coraggio di formulare le vostre domande e magari anche discutere e sostenere le vostre opinioni, ad alta voce!
• Ascolterete con attenzione le persone che vi stanno accanto imparando a conoscerle e a comprendere meglio le loro ragioni, sviluppando empatia e tolleranza.
La collana Wonder Ponder si pone l’obiettivo di avvicinare i lettori di tutte le età, adulti inclusi, ai grandi interrogativi della filosofia in modo giocoso e accattivante. Le domande offrono stimolanti spunti di riflessione e discussione, incoraggiando bambini e adulti a sviluppare le facoltà di pensiero e ragionamento e a costruire una mappa visiva e concettuale dei temi affrontati. Ogni pagina di questo libro è stata concepita a partire dall’esperienza diretta dell’autrice in laboratori di filosofia con e per bambini e adulti di ogni età, in scuole di ogni ordine e grado, domande da rispondere da soli o in compagnia, a casa come a scuola.
Per appassionati di filosofia e persone in costante evoluzione con un’opinione propria a partire dai 6 anni (adulti inclusi).
Leggere e porsi delle domande sono attività che stimolano il cervello migliorando la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere problemi, a casa come a scuola. L’uso di dispositivi elettronici prima dei 14 anni riduce la capacità di concentrarsi e crea dipendenza.
Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
L’autrice:
Ellen Duthie è autrice dei concetti e dei testi di Wonder Ponder. È scrittrice, insegnante, blogger e traduttrice specializzata in letteratura per l’infanzia e filosofia per bambini. Cittadina britannica nata in Spagna, ha conseguito una laurea e un master in Filosofia all’Università di Edimburgo. I suoi libri di filosofia illustrata hanno ricevuto svariati premi: Quello che vuoi è stato selezionato dal Comitato di Valorizzazione del Libro del Centro Studi della Fundación La Fuente (Cile) nel 2017 e ha vinto il Premio Banco del Libro de Venezuela al Miglior Libro per Ragazzi nel 2018; Bimbo uovo cane osso è stato incluso fra i 100 libri consigliati dal Premio Fundación Cuatrogatos (Stati Uniti) nel 2021; C’è qualcuno laggiù? è stato inserito nella selezione White Ravens della Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera nel 2022; Bimba gatto acqua papera è finalista del Premio Nati per Leggere 2023 nella sezione Nascere con i libri 18-36 mesi. Nel 2023 la collana Wonder Ponder ha ricevuto il prestigioso Premio Andersen per il miglior progetto editoriale.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Mondo crudele (2022), Io, persona (2022), Pizzicami! (2022), Quello che vuoi (2022), Bimbo uovo cane osso (2022), Bimba gatto acqua papera (2022), C’è qualcuno laggiù? (2023), Wonder Ponder Box: Mondo crudele (2023), Wonder Ponder Box: Io, persona (2023), Wonder Ponder Box: Quello che vuoi (2023), Wonder Ponder Box: Pizzicami! (2023) e Così è la morte? (2024).
Dati Libro | |
Argomento | Albo illustrato |
Illustratore | Studio Patten |
Autore | Ellen Duthie |
Traduttore | Alice Cominotti |
Collana | Wonder Ponder |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Copertina | Brossura con ali |
Dimensioni | cm 19,5 x 25,5 |
Pagine | 40 |
Lingua/e | Italiano |
Peso | 0.23 kg |
Valutazione: