C’ERA UN’ALTRA VOLTA
Ronan Badel, Muriel Zürcher
Risparmi 0,55€ (-5%)
Spedizione GRATUITA per ordini sopra EUR 30
“C’era una volta un lupo, grosso e cattivo... ” Con questa formula di apertura, familiare a qualunque lettore fin dall’infanzia, comincia quella che si presenta come una nuova versione della celebre fiaba di Cappuccetto Rosso. Nella prima buffa tavola, infatti, vediamo il feroce animale avvicinarsi a passi felpati all’innocente bambina intenta ad annusare un fiorellino nel bosco. La tragedia sembra imminente ma si tratta di una falsa partenza: temendo di spaventare i lettori o di urtare la loro sensibilità, la scrittrice e l’illustratore correggono immediatamente il tiro. Niente lupi, dunque: piuttosto un grazioso e adorabile barboncino. Che sta per mangiare un piccione. Anzi, no! Troppi microbi! Sarebbe meglio una caramella... anzi no! Quella fa male ai denti. Una rapa, ecco la soluzione: una rapa con cui preparare una salutare zuppa da condividere con gli altri animali. Purtroppo, però, come molti sanno, le rape possono avere rumorosi effetti collaterali e si rischia di cadere nella volgarità.
Più e più volte la storia ricomincia e immancabilmente una sorta di lettore-censore, o meglio la voce della loro stessa coscienza, redarguisce gli autori costringendoli a interromperla. Ma basta osservare i disegni per capire che i personaggi non sono disposti ad accettare di buon grado questi continui ripensamenti e che prima o poi, come attori sfiancati dai troppi ciak di un regista tirannico e incostante, decideranno di ribellarsi...
Un concentrato di buon umore in un originale formato orizzontale, perfetto da tenere in tasca, una storia folle di animali spassosi e intelligenti disegnati nei colori nero, bianco e rosa e con il tratto leggero e dinamico tipico di Ronan Badel. Un piccolo gioiello umoristico che invita a riflettere sui meccanismi di costruzione di una storia sotto molteplici aspetti – dal ruolo dell’autore onnipotente al tema della ricezione, fino alle dinamiche dell’intreccio classico che richiedono ostacoli da superare – e al contempo si prende allegramente gioco del politically correct, del salutismo e di altri estremismi ormai diffusi che rischiano di esercitare una vera e propria censura sulla libera espressione artistica.
L’illustratore:
Ronan Badel è nato il 17 gennaio 1972 a Auray, nella regione della Bretagna. Diplomatosi alla scuola di arti decorative di Strasburgo, inizia a dedicarsi all’editoria per l’infanzia come autore e illustratore. Nel 1998 pubblica la sua prima opera per Seuil jeunesse. Per molti anni insegna illustrazione in una scuola d’arte a Parigi, poi torna a stabilirsi in Bretagna dove si dedica alla realizzazione di albi per l’infanzia. Nel 2006 pubblica il suo primo fumetto, Petit Sapiens, di cui firma i testi e le illustrazioni.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Il modo migliore per imparare a disegnare una mucca e C'era un'altra volta.
L’autrice:
Muriel Zürcher è nata nel 1971 e vive a Nancy. Dopo aver lavorato come specialista in psicometria, ha ripreso gli studi ed è divenuta responsabile delle risorse umane presso varie strutture ospedaliere. Nel 2010 ha esordito nella letteratura per l’infanzia con un libro legato alla sua professione, La santé à petit pas, edito da Actes Sud Junior. Da allora ha scritto i testi per una quarantina di libri per ragazzi collaborando con vari illustratori ed editori.
#ILLUSTRATI #logosedizioni
Dati Libro | |
Illustratore | Ronan Badel |
Autore | Muriel Zürcher |
Collana | #ILLUSTRATI |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Copertina | cartonato |
Dimensioni | cm 20,0 x 10,0 |
Pagine | 28 |
Lingua/e | italiano |
Peso | 0.15 kg |
Valutazione: