Il tuo carrello è vuoto!
Soggetto classico che è stato parte fondamentale della fotografia sin dai suoi albori, il paesaggio non ha mai smesso di affascinare i fotografi. In questo nuovo volume della fortunata serie Photo School, Michael Freeman condivide la sua vastissima esperienza in una guida esaustiva all’arte di catturare bellissimi panorami. Iniziate a esplorare questo argomento così vasto decostruendolo e studiandone gli elementi costitutivi, dalle location più affidabili alle composizioni classiche. Imparate poi a trovare il punto di osservazione ottimale in cui posizionarvi per ottenere interpretazioni originali e creative di questi imponenti soggetti.
Usando la giusta attrezzatura e tecnica per ogni inquadratura, riuscirete a catturare la profondità e la dimensionalità in grado di evocare la grandezza dei luoghi più esotici. Con il cielo come studio, imparate a sfruttare le condizioni atmosferiche e meteorologiche per creare un’incredibile varietà di spettacolari situazioni di illuminazione. Andando al di là degli aspetti puramente tecnici, Freeman si immerge nella mente del fotografo paesaggista, soffermandosi sull’ambiente, affrontando diverse palette cromatiche e il modo in cui possono evocare emozioni e atmosfere, e seguendo l’illustre tradizione dei paesaggi in bianco e nero. Quando inizierete a esplorare il mondo, lo studio inizierà a sembrarvi davvero troppo piccolo!
L’autore: Michael Freeman è forse l’esperto di fotografia più pubblicato in tutto il mondo, oltre a essere in prima persona un professionista di successo: una posizione guadagnata grazie a quarant’anni di lavoro nel settore dell’editoria e della pubblicità. Laureatosi presso il Brasenose College, Oxford University, Freeman iniziò a lavorare nel settore pubblicitario a Londra proprio durante quel periodo di entusiasmanti cambiamenti che ebbe luogo negli anni Sessanta. Nel 1970 prese la decisione che cambiò la sua vita e intraprese un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni con due fotocamere di seconda mano. Vedendo che molti degli scatti realizzati durante il viaggio furono selezionati e pubblicati da Time-Life, decise di dedicarsi completamente alla fotografia.
Da allora, Freeman si è affermato come uno dei principali fotoreporter al mondo, e i suoi clienti includono tutte le principali riviste a livello internazionale, in primis quella della Smithsonian Institution (per cui ha realizzato oltre 40 articoli). Dei tanti libri che ha pubblicato, che hanno venduto oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo, oltre 60 titoli sono incentrati sulla pratica fotografica. Questo suo lavoro divulgativo gli è valso il Prix Louis Philippe Clerc, consegnato dal Ministero della cultura francese.
Questo volume presenta piccoli difetti di magazzino che non pregiudicano l’integrità dello stesso.
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: