Il tuo carrello è vuoto!
Cosa succede nella vita di una famiglia con l’arrivo di un bambino? Basato su una storia vera.
Un giorno come tanti, in un quartiere come tanti, accade qualcosa che interrompe l’ordinario susseguirsi delle giornate: un neonato cade letteralmente dal cielo. “Prendetelo, prima che cada!” grida la madre. “Ce l’ho! Ce l’ho!” si agita il padre. Questo nuovo volume illustrato firmato da Isol racconta dell’arrivo di un nuovo bambino e di come questo evento trasformi la vita quotidiana di tutti quelli che lo circondano. Si tratta di un essere alieno, in viaggio da un posto lontano e sconosciuto; sarà necessario un lungo processo di adattamento del bambino al mondo… e del mondo al bambino. Molto più di un semplice racconto autobiografico (il libro ha visto la luce durante il primo anno di vita del primo figlio dell’autrice), Nino trasforma tutto quello che agli occhi dell’abitudine sembra quotidiano e prevedibile in una buffa e minuziosa indagine basata sull’osservazione ravvicinata. Ed è proprio questo efficace espediente di straniamento che permette all’autrice di passare in rassegna ciò che tutti conosciamo – che un bambino ha orecchie per ascoltare, occhi per guardare, che fa la cacca e che vomita… – come se fosse una novità assoluta, registrando caratteristiche fisiche e comportamenti di questa creatura misteriosa e indipendente con infinito stupore e poesia.
A differenza delle opere precedenti di Isol, in cui sembrano prevalere le immagini, in questo libro i testi acquistano un peso maggiore, accompagnati da illustrazioni semplici e puntualissime. I caratteristici disegni al tratto neri si stagliano su un ristretto e pacato ventaglio cromatico di toni arancioni e blu in questo volume curatissimo le cui pagine imitano la superficie della vecchia carta da pacco color crema.
L’autrice e illustratrice: Isol (nome d’arte di Marisol Misenta, Buenos Aires, 1972) è illustratrice e spesso anche autrice dei testi dei suoi libri per ragazzi (oltre che poetessa e cantante). Ha pubblicato 23 titoli, tradotti in 17 lingue. La sua specialità è narrare storie facendo dialogare testo e immagini: con senso dell’umorismo e una buona dose di empatia nei confronti dei suoi personaggi, Isol getta sul quotidiano uno sguardo curioso e spesso straniante. Grande sperimentatrice sul piano della concezione e del formato del libro, la sua estetica attinge al mondo della grafica, dell’incisione e del fumetto. La sua opera le è valsa numerosi premi in tutto il mondo, tra cui nel 2003 il Premio Golden Apple. Nel 2006 e nel 2007 è stata finalista al Premio Hans Christian Andersen, e nel 2013 le è stato conferito il prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award (ALMA), uno dei più importanti premi per la letteratura per bambini e ragazzi a livello internazionale. Con #logosedizioni ha pubblicato: È utile avere una paperella, Cose che capitano, Il palloncino, La bella Griselda, Notturno. Ricettario dei sogni, Scambio culturale, Segreto di famiglia, Sorpresa!, Vita da cani, Nino e Impossibile.
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: