Il tuo carrello è vuoto!
Un racconto spiritoso sul diritto di essere diversi! Bruno è un cane: vive in una cuccia e mangia carne e croccantini. Il suo lavoro è badare alle pecore e nel tempo libero gioca con i suoi amici. Non tutti però la pensano così, c’è chi dice che in realtà Bruno è una pecora e non vuole rendersene conto, credono che sia matto. A lui però questo genere di stupidaggini non piace ed è ben deciso ad affermare la sua identità!
El Hematocrítico conferma la sua abilità di trattare temi profondi e importanti con leggerezza e humour, riuscendo a proporli anche ai lettori più giovani e, grazie anche alle vivaci illustrazioni di Alberto Vázquez, a scatenare risate a volontà. Una storia spassosa che getta le basi di un’educazione alla libertà e alla tolleranza.
Nei brevi o lunghi tragitti in macchina o nel passeggino, DATE UN LIBRO AL VOSTRO BAMBINO invece del cellulare! Leggere (anche per sole immagini) sviluppa la mente. L’uso di dispositivi elettronici prima dei 14 anni riduce la capacità di concentrarsi e crea dipendenza.
Edizione cartonata stampata in Italia su carta Natural Offset 250gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
L’autore: El Hematocrítico pseudonimo di Miguel López (A Coruña 1982–Navia 2023) è stato un maestro elementare e ha scritto svariati libri di successo per l’infanzia, come la serie “Il bosco delle storie” (che comprende Cattivi e contenti, Agente Riccioli d’Oro e Il lupo con gli stivali, #logosedizioni), e i libri dedicati alla fascia prescolare Mio fratello e Un cane, pubblicati in Italia da #logosedizioni. Ha scritto alcuni romanzi umoristici per adulti e ha curato un podcast molto seguito dal titolo Los Hermanos Podcast e un blog personale. Ha collaborato con le riviste Cinemanía e GQ, ed è stato sceneggiatore del programma Los Felices Veinte.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Mio Fratello (2023), Un cane (2023), Cattivi e contenti (2023), Agente Riccioli d’Oro (2023) e Il lupo con gli stivali (2023).
L’illustratore: Alberto Vázquez Rico,1980, promessa del fumetto e del cinema di animazione spagnolo, inizia a studiare Belle Arti a Vigo in Galizia per poi laurearsi a Valencia. Studia illustrazione alla Escola Massana di Barcellona. Collabora sporadicamente come illustratore con El País Semanal ed è conosciuto soprattutto come autore di graphic novel. Di una delle sue opere, Psiconauti, ha realizzato un adattamento cinematografico, il cortometraggio Birdboy, da lui scritto e diretto insieme a Pedro Rivero, e nominato ai Premi Goya e agli Oscar del 2012. Successivamente ha realizzato un lungometraggio basato su Birdboy dal titolo Psiconautas, los niños olvidados (Psiconauti, i bambini dimenticati) che gli è valso il premio Goya per il miglior film di animazione nel 2017. Suona le percussioni nel gruppo pop Mano de Obra.
Premi e riconoscimenti:
• Birdboy, 2010. Miglior film di animazione al Foyle Film Festival 2010. Miglior cortometraggio al Festival de Cans 2011. Nominato al Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2012.
• Sangre de Unicornio, 2013. Nominato al Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2015.
• Psiconautas, los niños olvidados, 2015. Premio Goya per il Miglior film di animazione nel 2017.
• Decorado, 2016. Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2017 e nominato a svariati premi internazionali.
• Unicorn Wars, 2022. Premio Goya per il Miglior film di animazione nel 2023 e nominato al Premio Goya per la Miglior canzone originale nel 2023.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Psiconauti (2012), Il vangelo di Giuda (2012), La caccia (2021), Mio Fratello (2023), Un cane (2023), Cattivi e contenti (2023), Agente Riccioli d’Oro (2023) e Il lupo con gli stivali (2023).
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: