Il tuo carrello è vuoto!
Nel secondo volume del nuovo corso per fotografi professionisti, Michael Freeman esamina luce e ombra portando nel XXI secolo gli elementi chiave della creazione di immagini.
In questa nuova pubblicazione, Michael Freeman assume un diverso approccio allo strumento più prezioso a disposizione del fotografo, riconoscendo al ricco ed evocativo mondo delle ombre la stessa importanza delle luci che le proiettano e che illuminano le scene.
Il libro definisce le svariate qualità della luce e delle ombre (di cui si possono individuare almeno dieci tipi) e dimostra come ciascuna abbia un suo scopo e un suo significato. Sostiene inoltre la necessità di integrare esposizione ed elaborazione con una valutazione della qualità di luce e ombra così da poter esercitare su di esse un controllo completo e puntuale. Con questa consapevolezza e utilizzando le tecniche qui esposte, il fotografo creativo può lavorare con luce e ombra per aggiungere profondità e migliorare la qualità di ogni immagine.
Il volume è arricchito dalle riproduzioni di alta qualità delle fotografie di Michael Freeman e la trattazione, chiara e concisa, si avvale di esempi tratti dalla vita reale per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico traducendo la teoria nella pratica.
Edizione in brossura stampata su carta Matt Art 128gsm.
L’autore: Michael Freeman è forse l’esperto di fotografia più pubblicato in tutto il mondo, oltre a essere in prima persona un professionista di successo: una posizione guadagnata grazie a quarant’anni di lavoro nel settore dell’editoria e della pubblicità. Laureatosi presso il Brasenose College, Oxford University, Freeman iniziò a lavorare nel settore pubblicitario a Londra proprio durante quel periodo di entusiasmanti cambiamenti che ebbe luogo negli anni Sessanta. Nel 1970 prese la decisione che cambiò la sua vita e intraprese un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni con due fotocamere di seconda mano. Vedendo che molti degli scatti realizzati durante il viaggio furono selezionati e pubblicati da Time-Life, decise di dedicarsi completamente alla fotografia. Da allora, Freeman si è affermato come uno dei principali fotoreporter al mondo, e i suoi clienti includono tutte le principali riviste a livello internazionale, in primis quella della Smithsonian Institution (per cui ha realizzato oltre 40 articoli). Dei tanti libri che ha pubblicato, che hanno venduto oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo, oltre 60 titoli sono incentrati sulla pratica fotografica. Questo suo lavoro divulgativo gli è valso il Prix Louis Philippe Clerc, consegnato dal Ministero della cultura francese. I libri di fotografia di Michael Freeman, tra cui il best seller L'occhio del fotografo, sono stati tradotti in 27 lingue.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Per il fotografo in viaggio, Fotografare in notturna o con luce tenue, Photo School. Illuminazione, Photo School. Digital Editing, La visione del fotografo, 100 e un consiglio per il fotografo, The Photographer’s Story, Image editing ed effetti speciali, Capturing Light, L’occhio del fotografo. Guida grafica ai principi della composizione, Fotografia a colori, Capturing the moment, Fotografia creativa in 50 passi, Fotografia in bianco e nero, L’occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, La mente del fotografo, La bibbia del fotografo, Il manuale del fotografo, Realizzare scatti unici, La composizione.
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: